
La dieta proteica è da circa 40 anni che viene utilizzata per dimagrire, negli anni è passata da essere osannata ad essere criticata per i risultati/effetti che produce, ma scopriamo cosa a livello macroscopico quali sono i pregi e difetti di questo regime alimentare.
PREGI
- Aumenta il senso di sazietà;
- Risultati veloci nel breve termine;
- Azione protettiva sulla massa muscolare;
DIFETTI
- Sul lungo periodo la perdita di peso si stabilizza;
- La scelta degli alimenti è limitata;
- Stipsi e alitosi
E’ stata chiamata ed è chiamata in diversi modi, ma tralasciando i brand e la parte commerciale, cosa prevedono queste diete.
Non solo proteine, a queste si associano grassi in percentuali differenti sino a diventare diete chetogeniche.
Le varianti meno estreme hanno un carico inferiori di grassi affiancati alle proteine e in questo caso parliamo di dieta proteica low fat.
Altre versioni molto utilizzata in sportivi di “endurance” è quella che affianca alle proteine una percentuale molto bassa di carboidrati in questo caso parliamo di dieta low carb.
E anche in questi casi appena riportati vediamo i pregi e i difetti.
Dieta Low Carb
PREGI
- Senso di completezza alimentare e sazietà;
- Menù più vario;
- Maggiore facilità di organizzazione pasti;
- Miglior approccio psicologico;
DIFETTI
- Abbassa i livelli di leptina;
- Non adatta a lavori prolungati a livello aerobico
Dieta Low Fat
PREGI
- Maggior disponibilità calorica grazie ai grassi;
- Maggior protezione della massa muscolare;
- Più adatta a lavori anaerobici
DIFETTI
- Poco adatta a chi non ama mangiare grassi;
- Non permette un senso di sazietà completa a livello psicologico;
- Alitosi e gonfiore addominale
Dopo aver visto le diversi varianti, con pregi e difetti, la domanda che mi viene spesso rivolta è la seguente:
Ma quale dieta proteica è la migliore ?
La risposta attenendosi alle versioni viste in questa pagina può essere una variante che alterni le due: Low Carb e Low Fat.
Mentre una risposta più orientata all’equilibrio e al benessere generale è quella di adottare un regime alimentare che nel caso di una strategia volta alla perdita di peso vi permetta di mangiare meno e di equilibrare tutti e tre i macronutrienti in percentuali diverse.
Perché se è vero che le diete proteiche e iperproteiche permettono nel primo periodo di perdere peso (anche e soprattutto dovuto alla perdita di liquidi) e di percepire un senso di sazietà è da evidenziare che sul lungo periodo se non si rispetta la regola base di equilibrio fra indotto calorico inserito e consumato, tutto fallisce.