
Con l’arrivo della stagione autunnale e invernale, l’umore in diverse persone lascia spazio alla malinconia e alla tristezza.
I responsabili di tutto questo sono da ricercarsi nella luce, nel freddo e nello stress da lavoro/attività, ma tutto ciò è anche da imputarsi a un ormone.
La serotonina, meglio conosciuta come l’ormone della “felicità”, riveste un ruolo fondamentale nell’equilibrio del sistema nervoso e anche nel benessere dell’apparato gastrointestinale.
Ma cos’è la serotonina?
Dal punto di vista biochimico è un neurotramettitore prodotta dal sistema mesolimbico e che agisce su diverse funzioni del corpo.
Viene sintetizzata grazie al triptofano, un amminoacido essenziale introdotto nel nostro corpo attraverso l’alimentazione.
E dove troviamo il triptofano?
Il triptofano lo ritroviamo nei cereali integrali, nei piselli, nelle lenticchie, nelle patate, nelle uova, nei latticini, nelle banane, nelle prugne, ananas, kiwi e frutta secca come mandorle e noci.
Nelle verdure invece lo ritroviamo in tutte quelle a foglie versi, nei pomodori e nei semi di sesamo, girasole e soia.
Ma cosa agisce la serotonina sul nostro corpo?
La serotonina interviene nella regolazione del ritmo sonno-veglia e nel sistema cardiovascolare stabilizzando la pressione sanguigna, inoltre rappresenta un valido aiuto per le capacità cognitive e di memoria e agisce sulla matrice ossea.
Per i golosi e per un toccasano all’umore via libera al cioccolato fondenta al 85% minimo di cacao, perché?
Perché il cioccolato fondente apporta una buona dose di serotonina grazie alla presenza del nostro amico triptofano, ma attenzione sempre che sia almeno all’85% di cacao e attenzione al contenuto di zuccheri in essa contenuti.
![]() | Laureato in Medicina e Chirurgia Ha seguito atleti e team sportivi (ciclismo, triathlon, tennis) Speaker e formatore scientifico sui temi del benessere Ex consulente scientifico dei Blackwater (militari d’elitè USA) |